Troverai una spiegazione chiara e completa su come gestire la vendita di un immobile ereditato e sugli adempimenti di cui dovrai farti carico per mettere al sicuro la tua vendita.
Vendere una casa ricevuta in eredità non è un passaggio così semplice ed immediato.
Ti spiegherò in modo essenziale i passaggi necessari per vendere la tua casa senza problemi burocratici.
Burocrazia
Il passo da compiere quando si eredita un immobile è quello di presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate: un documento, presentato da uno degli eredi, che individua tutti i beni posseduti dal defunto e che consente la ripartizione degli stessi agli eredi, in modo proporzionale alle quote a questi spettanti.
È fondamentale individuare correttamente il patrimonio della persona deceduta, costituito, oltre che dagli immobili, anche dai conti correnti, titoli, azioni, quote societarie, debiti e passività.
L’omissione di uno o più beni nella dichiarazione di successione, renderà necessaria la presentazione di una successione integrativa, con tutti i costi che comporterebbe.

Contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione, per la quale ad oggi è prevista la sola modalità telematica, occorrerà versare allo Stato tutte le tasse e le imposte autoliquidate.
Non presentare la dichiarazione di successione, oppure presentarla in ritardo (ovvero dopo la scadenza di un anno dalla data del decesso) ti creerà grossi problemi e ti costerà tutte le imposte non versate, alle quali verranno sommate sanzioni salatissime ed interessi.
Testamento
In possesso di un testamento, prima di poter presentare la dichiarazione di successione, è necessario rivolgersi ad un Notaio, che si occuperà delle pratiche per la stipula dell’atto di registrazione o pubblicazione del testamento.
Se gli eredi non sanno se la persona deceduta abbia lasciato un testamento, oppure non ne sono sicuri, è consigliabile effettuare una ricerca accurata tra gli effetti personali della persona venuta a mancare; spesso infatti i testamenti vengono scritti di proprio pugno (testamento olografo) e vengono conservati in cassetti o casseforti all’interno della propria abitazione.

In alternativa, se la ricerca non avesse prodotto risultati, per avere ulteriore conferma dell’inesistenza di un testamento, è possibile inviare una raccomandata al Consiglio Notarile per chiedere che venga effettuata una verifica presso tutti i Notai in esercizio e riscontrare la eventuale presenza di un testamento depositato fiduciariamente presso un Notaio.
E se invece non é stato lasciato alcun testamento?
In caso di successione legittima, quindi in assenza di un testamento, le quote di eredità spettanti a 7 ciascun erede variano a seconda di quale sia il
grado di parentela che unisce il defunto all’erede e quanti coeredi vi siano.

Attenti agli errori
Il mio consiglio è sempre quello di rivolgersi ad un Notaio per avere il giusto supporto nell’individuazione di tutti i beni immobili, per avere le giuste indicazioni sugli altri beni, per calcolare le giuste quote legittime degli eredi, e, soprattutto, per evitare l’errata compilazione dei numerosi moduli, altrimenti la conseguenza sarà sempre la stessa: costi aggiuntivi, ritardi e perdite di tempo.

Per vendere un immobile ereditato è necessario adempiere anche all’obbligo di trascrivere l’accettazione dell’eredità.
L’accettazione dell’eredità può essere fatta in due modi:
1. In forma espressa, mediante la stipula di un apposito atto notarile.
2. In forma tacita, mediante una trascrizione che curerà lo stesso Notaio che stipulerà l’atto di vendita.
Esiste poi anche l’accettazione di eredità con beneficio di inventario, ma questa è riservata a particolari casistiche (eredi minori, eredi interdetti, dubbie situazioni patrimoniali, etc…).
Ad ogni modo, per garantire la continuità delle trascrizioni presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari, in assenza dell’avvenuta trascrizione dell’accettazione di eredità, in forma espressa o tacita, non sarà possibile stipulare l’atto di vendita di un immobile ereditato.
Per concludere, il mio consiglio è quello di: