Come vendere al prezzo più alto una casa da ristrutturare?

Ti do un benvenuto speciale a questa lettura perché sono particolarmente appassionato della strategia da mettere in campo per vendere gli immobili da ristrutturare.

Quello che spesso succede è che questo tipo di immobili vengono svalutati con proposte ridicole. Contrariamente a quanto pensano alcuni, esistono delle strategie per valorizzare la tua casa, ovvero aumentare vertiginosamente il suo valore percepito, riuscendo a vendere prima e ad un prezzo più alto.

Per ottenere questi risultati è fondamentale far immaginare alle persone quello che sarà il risultato finale, ovverosia la casa già ristrutturata e arredata.

Le case si vendono ad emozioni e non al valore di mercato. Lo strumento di cui mi avvalgo è molto redditizio per riuscire a ridurre i tempi di vendita e aumentare il valore percepito della tua casa.

Ti sto parlando dell’HOME STAGING VIRTUALE, una tecnica di marketing immobiliare poco applicata in Italia. E‘ la “messa in scena” della casa in modo che i possibili acquirenti riescano a immaginare meglio gli spazi e gli usi futuri. Quando l’Home Staging è virtuale, vengono pubblicati sull’annuncio alcuni RENDER 3D del progetto. I render 3d sono elaborazioni grafiche nelle quali viene raffigurata la simulazione di come apparirà un ambiente dopo la ristrutturazione e con un arredamento ideale. Sono in tutto e per tutto le foto dell’immobile ristrutturato e arredato.

Creare un annuncio con una planimetria 2D e 3D, arredata e realistica, attirerà molti più clienti di quelli che immaginate

La classica planimetria – quella del catasto per intenderci – non è mai comprensibile alle persone per capire la distribuzione degli spazi e la posizione degli arredi.

Se chi osserva una semplice planimetria catastale non possiede nozioni tecniche proprie e specifiche di architetti, geometri ed ingegneri, farà fatica a percepire il reale potenziale della casa.

Questa è la versione 3D della stessa planimetria catastale. Il colpo d’occhio è tutto un altro pianeta: riuscire a vedere subito e in modo realistico

l’ambiente, gli spazi, l’interior design e e finiture, cattura esponenzialmente l’attenzione del cliente sulla tua casa e lo spingerà a non fare click sull’annucio successivo.

Questa è la versione 3D della stessa planimetria catastale. Il colpo d’occhio è tutto un altro pianeta: riuscire a vedere subito e in modo realistico

l’ambiente, gli spazi, l’interior design e e finiture, cattura esponenzialmente l’attenzione del cliente sulla tua casa e lo spingerà a non fare click sull’annucio successivo.

Di chi hai bisogno per vendere una casa da ristrutturare?

1. ARCHITETTO che elabora la planimetria catastale per distribuire al meglio gli spazi interni, preparando diverse distribuzioni degli spazi, ad esempio: aumentare o ridurre il numero di stanze, buttare giù un tramezzo per allargare il salone, aggiungere un bagno etc…

2. INTERIOR DESIGNER si occupa dell’arredamento delle planimetrie, della scelta dei colori, dell’illuminazione e dei mobili, con il giusto stile per creare suggestioni.

3. COMPUTO METRICO Documento che permette di definire il costo della ristrutturazione: gli acquirenti in visita tendono sempre a sovrastimare i costi di ristrutturazione. I soldi che aggiungono al loro ipotetico preventivo sono soldi che tolgono al prezzo offerto per la casa. Per questo è fondamentale presentare sempre durante la visita il computo metrico asseverato di medio/alto livello, così non si scappa dal prezzo dei lavori!

4. OPEN HOUSE CON ARCHITETTO Nel momento in cui una persona vuole comprare, avere un servizio di questo tipo riduce il ciclo di vendita e aumenta il valore percepito della tua casa.

Ricapitolando: questo è quello che faccio quando devo vendere un immobile da ristrutturare.

  1. Le case si comprano ad emozioni e non al valore di mercato.
  2. L’obiettivo è quello aumentare il valore percepito della casa, facendo immaginare alle persone quello che sarà il risultato finale.
  3. Consegnare in visita un computo metrico asseverato per dare tranquillità alle persone di quello che sarà l’importo da sostenere per la ristrutturazione da sommare al prezzo di acquisto della casa.
  1. La presenza, durante l’Open House, di un architetto che possa fornire supporto ai clienti, per valorizzare al meglio l’immobile e fare in modo che acquistino il tuo piuttosto che un altro.

Per concludere: nonostante queste azioni di marketing abbiano dei costi molto elevati, vi assicuro che il ritorno su questo investimento è veramente notevole. 

Quindi, il mio consiglio per vendere al miglior prezzo una casa da ristrutturare è quello di seguire esattamente tutti i passaggi sopra riportati.

Related Posts
error: Content is protected !!