Quanto tempo è necessario per vendere una casa?

Per quanto tempo bisogna affidare un incarico ad un’agenzia immobiliare?

Vediamolo insieme, e capiamo a cosa bisogna prestare la massima attenzione.

Qualche giorno fa sono stato a casa di una cliente.

Entro e faccio un sopralluogo alla casa e la cliente, con voce tremolante che a momenti mi faceva preoccupare pensando fosse successo qualcosa, mi dice: “Guarda Adriano, io dovrei esser libera dagli impegni precedentemente presi con l’incarico dell’altra agenzia, ma mi dai un’occhiata ai moduli?”.

A quel punto apro l’incarico e leggo che era datato 15 Ottobre 2020…!

Sono quindi trascorsi 20 mesi! Sono 20 mesi che questo incarico è rimasto all’interno di un cassetto della vecchia agenzia immobiliare a macerare…. Cos’era successo? Era stato dato un primo incarico di 10 mesi che si era tacitamente rinnovato di altri 10 per un totale di 20 mesi.

Per un attimo mi sono fermato e gli ho risposto: “Cara cliente, in 20 mesi una mia amica ha fatto due figli! Aspettare così tanto è FOLLIA PURA!!”

Image link

Per non ritrovarti in una situazione di questo tipo e per non perdere tempo e denaro ti consiglio di prestare la massima attenzione ai due punti seguenti che sono davvero molto importanti.

1. La durata dell’incarico: secondo il mio punto di vista, la durata ideale è di 6 mesi. Questo è il tempo giusto per organizzare attività di marketing e raggiungere il risultato che si desidera.

Quando ti propongono una data, o una lunghezza superiore dell’incarico, nella maggior parte dei casi c’è “la pseudo fregatura”. La pseudo fregatura significa che, in cuor suo, l’agente immobiliare che ti vuole strappare un incarico più lungo, è consapevole che il prezzo della tua casa o della sua valutazione è più alto rispetto a quello che è il vero valore di mercato.

Quindi a quel punto cosa succede?

L’agente prende un incarico con una lunga scadenza e poi massacra il venditore tutte le settimane, dicendo che il prezzo è troppo alto, fino a quando, ribasso dopo ribasso, non si allinea al prezzo effettivo di vendita.

Image link

2. In ogni contratto è previsto quello che viene definito ‘rinnovo tacitò, quella è la cosa più squallida che possa esistere. Sostanzialmente l’incarico scade un determinato giorno, e se non ti ricordi d’inviare la raccomandata in anticipo, l’incarico si rinnova per la durata dello stesso periodo.

Quindi io personalmente la vedo così: se io devo pensare come agente immobiliare, di lavorare con una persona che è costretta a lavorare con me solo perché si dimentica di inviare una raccomandata, per me è già decaduto tutto quello che può riguardare la sfera della fiducia.

Il mio consiglio è: siccome c’è sempre la possibilità di scegliere, spunta sempre la condizione dove si indica che l’incarico decadrà quel giorno; poi, se ti sei trovato bene, puoi conferire un nuovo incarico per altri 6 mesi.

Ma se pensiamo alla signora di prima, facciamo questo tipo di ragionamento: se io avessi venduto casa 2 anni fa quanto avrei guadagnato in più? In un mercato al ribasso guadagna sempre di più chi vende prima , non chi vende dopo.

Image link

L’altro aspetto importante è: se tu hai la casa in vendita da due anni, io sono un acquirente e vedo la tua casa in pubblicità ininterrottamente da due anni, secondo te a me cosa viene da pensare?

Mi verrebbe da pensare che l’immobile ha dei problemi o ha delle difficoltà oggettive per la vendita e mi preoccupo. Io capisco che è molto facile cadere in tentazione, con quella frasetta molto ad effetto che magari utilizza un agente che viene da te e ti dice “Guarda la casa vale 300.000 e tu vuoi 330.000. Facciamo una cosa, partiamo magari da 330.000 ma ci vorrà un pochino più di tempo”. Tuttavia questa frasetta nasconde una piccola bugia: ci vuole un pochino di tempo perché quell’agente sa già che non la venderà a 330.000. Non è una questione di tempo; il tempo serve a lui a convincerti che stai sbagliando alla grande e di portare la cifra al ribasso fino a 300.000.

Il principio fondamentale, anche e soprattutto nella vendita degli immobili, è che non devi farti prenderti in giro, perché la persona più facile da prendere in giro è proprio chi vende.

Image link
Related Posts
error: Content is protected !!